Gli attori della serie Kaçış hanno parlato dei loro personaggi

di Defne Akman – 12.06.2022

DISNEY+, CON LA SUA APERTURA, TRASMETTE ANCHE KAÇIŞ, LA SUA PRIMA PRODUZIONE NAZIONALE ED ENGIN AKYÜREK INTERPRETA IL RUOLO PRINCIPALE NEL PROGETTO CHE LUI STESSO HA PREPARATO

Disney+ arriva nel nostro Paese non solo con contenuti internazionali, ma anche con ambiziose produzioni nazionali. La prima delle serie nazionali trasmesse sulla piattaforma, che inizierà a trasmettere il 14 giugno, è Kaçış, la cui storia è stata scritta dal famoso attore Engin Akyürek.
La serie, in cui Engin Akyürek interpreta il ruolo principale, ha un cast di attori brillanti: İrem Helvacıoğlu, Aziz Çapkurt, Onur Bay, Leyla Tanlar, Aras Aydın e Levent Ülgen sono alcuni di questi nomi, ma Kaçış porta anche la firma del famoso regista Yağız Alp Akaydın, che nella sua carriera ha realizzato molte produzioni diverse da La Talpa a Teşkilat.
Kaçış inizia con il giornalista di guerra Mehmet (Engin Akyürek) che, insieme ad un gruppo di giornalisti, si reca in un villaggio yazida per fare un reportage. La squadra, che si è intrufolata oltre il confine, cade nelle mani di un’organizzazione terroristica radicale a seguito di un sanguinoso raid. Mehmet si salva da questo attacco. Quello che segue è lo sforzo di Mehmet per salvare i suoi amici prigionieri: seguendo la sua graduale trasformazione assistiamo a cosa può rinunciare una persona e fino a che punto può arrivare.
Kaçış è una serie in otto episodi della durata di 50 minuti. Guarderemo un episodio ogni settimana. È certo che attirerà il pubblico sullo schermo con la sua narrazione epica, il ritmo e la tensione.

Il cast principale e il regista della serie hanno risposto alle domande di Gazete Oksijen.

UN EROE È QUALCUNO CHE HA DELLE DEBOLEZZE, LE AFFRONTA E POI LE SCOPRE E LE CAMBIA.

Engin Akyürek (Mehmet/ Rahman e l’ideatore del progetto)

Da dove è nata l’idea come ideatore del progetto? Quanto tempo ci ha messo a maturare?

Mi passava per la testa una storia sul confronto di un uomo con la sua umanità, la sua coscienza. 
Penso che non siamo messi alla prova con questi sentimenti nella realtà che creiamo nelle nostre comfort zone.
Anche quando siamo messi alla prova, le cose che ci aiutano a superare questa situazione e ci aiutano a non stabilire relazioni occupano molto spazio nella nostra vita. 
Possiamo rimanere umani nelle atrocità? Mentre mi ponevo queste domande, quello che è successo in quel periodo del 2017 ha creato il punto di partenza di questa storia. Puoi adattare questo punto a qualsiasi situazione, alla realtà del tempo. La storia è sempre cresciuta in sé stessa fino a quando non è stata girata nel 2022 e ha preso vita con la sceneggiatura di Ali Doğançay.

Che tipo di ricerca ha condotto per la serie?
Ho dovuto leggere un po’ di letteratura prima di scrivere la storia. Avevo bisogno di conoscere bene la geografia, anche se non era completamente definita nella storia. Conoscere fa sempre bene, scegliere di utilizzare ciò che si conosce crea uno spazio di libertà dato dalla conoscenza. Ho lavorato anche su corrispondenti di guerra.

Cosa dice la serie sull’attuale situazione mondiale?
Penso che il pubblico darà la migliore risposta a questa domanda. Volevamo raccontare qualcosa senza essere didattici o puntare il dito. Penso che sia prezioso che raccontiamo questa storia, ci sono sentimenti ed eventi che ci toccano. Le storie che hanno toccato queste terre sono sempre state raccontate da altri da un punto di vista orientalista. Se oggi c’è ancora guerra intorno a noi nel mondo, la nostra storia dice qualcosa di molto potente: la guerra è una brutta cosa…

Per la prima volta, un dramma turco con conflitti in Medio Oriente incontrerà un pubblico internazionale. In questo senso, dove si discosta il suo progetto dalle produzioni americane e dove ha tratti comuni? Come pensa che sarà accolto?
Prima di tutto, questo è un dramma turco e ha le caratteristiche della nostra narrazione. Penso che stiamo facendo un lavoro al di sopra di una certa qualità. Ciò che mi rende più felice è che tocchiamo codici ed emozioni universali. È da tempo che le serie TV turche vanno all’estero e penso che con Disney+ possiamo raggiungere un nuovo pubblico nel mondo. Questo mi emoziona molto.

L’essere corrispondente di guerra di Mehmet come influisce sulla psicologia di ciò che vede e vive?
In realtà, c’è un cambiamento al centro di questa storia. Vediamo che Mehmet, caduto nella brutalità, inizia a diventare più umano e inizia ad ascoltare di più la voce della sua coscienza. Il vecchio Mehmet non c’è più. Infatti, in questa storia, nessuno è più lo stesso di prima… Un uomo che pensava di poter fare foto così belle, potrebbe non essere più in grado di riprendere in mano la sua macchina fotografica…

Potrebbe illuminarci un po’ sulla relazione tra Zeynep e Mehmet?
Se c’è una guerra, i bambini e le donne soffriranno di più. Questo è ciò che accade nella nostra storia. Sebbene Mehmet non voglia che Zeynep vada nella zona di guerra, farà di tutto per portarla fuori di lì. Questa è una situazione che Mehmet non si aspettava nemmeno da sé stesso e si confronta con la persona dentro di lui. La mia definizione di eroismo è un po’ così: un eroe è qualcuno che ha delle debolezze, le affronta e poi le scopre e le cambia.

Mehmet inizia a subire un grande cambiamento dopo le perdite subite nel primo episodio. Fino a che punto pensa che una persona possa spingersi e rinunciare a sé stessa? Può raccontare ai lettori la trasformazione del suo personaggio senza fare spoiler?
Mi piacerebbe che il pubblico entrasse in empatia con queste situazioni. Vorrei molto che si unisse al viaggio di Mehmet e si chiedesse o meglio, che questo lavoro gli facesse porre questa domanda: “cosa farei se dovessi affrontare la stessa situazione?”. Quanto lontano può arrivare una persona per sopravvivere? Quanto lontano possiamo andare? Non possiamo conoscere le risposte a queste domande, possiamo solo interrogarci. La storia pone proprio questa domanda… Il nostro istinto per la vita può andare troppo oltre, ma cosa faremo della nostra coscienza e del nostro sforzo per rimanere umani?

İrem Helvacıoğlu (Zeynep)

PER DARE VITA AL MIO PERSONAGGIO MI SONO AIUTATA CON GLI ESERCIZI DI RESPIRAZIONE OLOTROPICA…

İrem Helvacıoğlu (Zeynep)

Questo è il suo primo lavoro nel digitale. L’abbiamo già vista sui canali mainstream. Può parlarci un po’ del suo processo di accettazione del progetto?
Dopo aver partecipato, negli anni passati, a molte lunghe serie, ho deciso di non andare in TV per un po’. Sono andata in vacanza in barca alla fine dell’estate, avevamo già sentito che Disney+ sarebbe arrivato in Turchia e ci siamo chiesti perché non provare l’emozione di fare un lavoro in digitale. Il produttore mi ha chiesto di leggere la sceneggiatura di Kaçış, che sarebbe stato uno dei lavori di lancio della piattaforma. Quando l’ho letto, ho pensato che mi sarebbe piaciuto essere in questo progetto e siamo arrivati a questi giorni.

Zeynep è una giornalista idealista e senza paura. Sa cosa fare in condizioni difficili, ma come fa in condizioni quotidiane? Può parlarci un po’ dei suoi rapporti familiari e della sua personalità? 
In effetti, lavoro e vita familiare sono molto coerenti. È impavida e forte sia nella vita lavorativa che nella vita quotidiana. Vive in Germania con la sorella maggiore, sua sorella è molto importante per lei, la sua famiglia è preziosa e speciale per lei.

Il suo personaggio l’ha sfidata emotivamente? Come si è preparata fisicamente e mentalmente?
Certo, è stato un personaggio molto difficile, non fisicamente, ma psicologicamente. Per differenziare Zeynep e İrem ho ricevuto aiuto dagli esercizi di respirazione olotropica che sono stati molto utili.

Qual è la motivazione di Zeynep in questa storia? 
La motivazione di Zeynep è molto diversa e molto più forte rispetto agli altri giornalisti che vanno lì. Il lato emotivo del suo viaggio è molto pesante.

Aziz Çapkurt (Abu Zalim)

NON HO MAI RECITATO UN RUOLO COSÌ CATTIVO COME ABU ZALIM…

Aziz Çapkurt (Abu Zalim)

Ha preso parte a molti progetti diversi, inclusi film pluripremiati, sia in Germania che in Turchia. Può parlarci del suo coinvolgimento in questo progetto? Cosa l’ha convinta?
Prima di Kaçış, per molto tempo la mia carriera procedeva con progetti in Germania e Inghilterra, ma allo stesso tempo mi mancava fare qualcosa in Turchia. Il mio coinvolgimento nel progetto è iniziato con la mia videointervista con il mio manager Rezzan Çankır e il regista Yağız Alp Akaydın. Non sapevo ancora nulla del progetto e non avevo letto la sceneggiatura. Quando il maestro Yağız ha iniziato a raccontare la storia, è stato molto emozionante immaginarmi nel mondo di Kaçış.
Il giorno dopo, non appena ho ricevuto la sceneggiatura, l’ho letta d’un fiato e quel giorno per me è iniziato Kaçış. Noi attori leggiamo molto le sceneggiature, ma non è sempre così emozionante. In alcune storie, qualcosa ti colpisce e ti attira. Oltre alla sua storia originale e allo scenario sorprendente, è stato anche molto convincente che si trattasse di un progetto originale di una piattaforma come Disney+.

Lei è il cattivo della serie. Interpreta il leader di un’organizzazione radicale. Da dove ha preso ispirazione mentre si preparava per il suo ruolo?
Sono fortunato perché mi piace interpretare i cattivi, ma non ne ho mai interpretato uno così cattivo come questo. Abu Zalim è un cattivo ragazzo, ma non lo è stato per me mentre lo recitavo. Non giudico i personaggi che interpreto. Cerco di capire e stabilire una connessione emotiva.

İLKER NON AVREBBE MAI POTUTO IMMAGINARE CHE LA SUA VITA SAREBBE CAMBIATA COSÌ DRASTICAMENTE…

Onur Bay (İlker)

Questo è il suo primo lavoro nel digitale. Può parlare del processo che l’ha coinvolta nel progetto?
Ci sono molte ragioni per cui sono emozionato per Kaçış. La cosa più importante è la storia. Quando ho avuto l’opportunità di leggere Kaçış, sono rimasto molto impressionato dalla sua storia e dai suoi riferimenti. Il personaggio di İlker ha anche una parte sorprendente in questa storia. Sono rimasto molto colpito dal suo coraggio, dal suo entusiasmo e dalla sua determinazione nel voler essere un corrispondente di guerra. In effetti, quando ho avuto l’opportunità di leggere queste vite che tutti noi conosciamo più o meno, ho sentito profondamente che i fatti erano molto più scioccanti e ho abbracciato l’impressionante storia di İlker. È così che tutto è iniziato per me.

Fa parte del team a stretto contatto con Mehmet. Il suo personaggio è una specie di ponte, può parlare della sua posizione critica senza fare spoiler?
C’è un’ottima amicizia e una relazione fraterna tra İlker e Mehmet. Il fattore più importante per cui İlker è diventato corrispondente di guerra è suo fratello Mehmet, che vede come un mentore. İlker sa che l’area in cui sta andando è pericolosa, ma non avrebbe mai potuto immaginare che la sua vita sarebbe cambiata così drasticamente L’unica realtà di Ilker sarà che non riesce a far fronte ai traumi che vive, mentre porta sempre con sé la speranza di sopravvivere lottando per aggrapparsi alla vita..

KAÇIŞ È TECNICAMENTE DI LIVELLO MONDIALE…

Yağız Alp Akaydın (regista)

Yağız Alp Akaydın (regista)

Ci sono molti diversi tipi di film e serie nella sua carriera, sia nazionali che stranieri, da La Talpa a Teşkilat. Cosa rende un progetto interessante per lei? Cosa l’ha attratto di questo progetto?
Dal primo momento in cui ho letto la sceneggiatura di Kaçış, ho iniziato a sentire un progetto diverso con le sue emozioni, il suo entusiasmo, le sue immagini, i suoi personaggi e la sua storia. Era abbastanza diverso dalle solite serie che guardiamo ogni giorno. Il viaggio dei personaggi e il mondo che volevano creare aveva un’atmosfera accattivante per un regista, tanto con i personaggi quanto con la sua storia che piacerà al mondo intero…

Che tipo di processo di preparazione ha seguito durante la pianificazione del linguaggio visivo?
Fin dall’inizio, ho voluto che fosse un’opera potente visivamente quanto la sua storia. Doveva avere una consistenza, un colore e una luce unici. Per raggiungere l’immagine dei miei sogni, abbiamo fatto dei test su obiettivo, fotocamera e luce con il mio direttore della fotografia, Aras Demiray. Abbiamo provato lenti speciali. Abbiamo testato diversi linguaggi di luce e di espressione. Abbiamo fatto i preparativi preliminari soprattutto per i luoghi in cui avremmo girato. Di conseguenza, abbiamo lavorato con una lente e una combinazione di colori speciali. Alla fine, abbiamo raggiunto un’immagine che evidenzierà l’emozione e farà sentire al pubblico l’effetto della realtà in modo più chiaro.

Ci sono alcune scene splendide nella serie. Può parlarci un po’ delle riprese? Quando e in quali condizioni sono state realizzate?
Abbiamo avuto una preparazione lunga e dettagliata. Abbiamo lavorato molto duramente per trovare le sedi giuste. Il mio obiettivo era quello di avere una magnifica atmosfera epica e di catturare emozioni impressionanti e reali allo stesso tempo. Abbiamo lavorato molto seriamente per scene grandi e impressionanti. Quasi un mese di preparazione è stato dedicato appositamente per una scena del raid. Abbiamo trascorso ripetutamente del tempo in test e riprese di prova. Poiché ci siamo trovati nella stagione invernale, abbiamo anche combattuto una seria battaglia con le condizioni meteorologiche perché c’è stata la più grande nevicata degli ultimi 70 anni nella nostra regione, ma è stato relativamente facile superare tutte le difficoltà, grazie al nostro team professionale e di prim’ordine. Alla fine della giornata, si realizzava un lavoro che trasmetteva scene ed emozioni impressionanti in modo molto forte.

Può parlare delle tecnologie che utilizza? 
Mentre giravo la serie in un mondo di intense emozioni e realtà, ho anche attribuito grande importanza al fatto che fosse di altissima qualità tecnica, in occasione tanto dei lavori della fotocamera e dell’obiettivo tanto per il suono degli effetti speciali post-ripresa e gli studi sul colore. Abbiamo fatto ampio uso delle più recenti tecnologie e attrezzature per ottenere la qualità. Come risultato di tutti questi sforzi, abbiamo creato una serie tecnicamente di livello mondiale. Ho sempre creduto che la Turchia sia molto ricca, sia in termini di narrazione che di storia, oltre che tecnicamente, perché ha personale e attrezzature di alto livello e può dimostrarlo nei progetti giusti. Kaçış è il miglior esempio di questo.

intervista tradotta da Silvia Musuruca

4 risposte a “Gli attori della serie Kaçış hanno parlato dei loro personaggi”

  1. Grazie Silvia, quante emozioni ci farà provare questa serie con un cast ed un regista eccezionali e con una storia uscita dalla mente di una persona con una sensibilità ed umanità speciali come Engin Akyürek! Anche Mehmet di sicuro, conquisterà il nostro cuore ❤️

  2. Grazie #SilviaEnlaCueva ci dai tante soddisfazioni , efarci conoscere le emozioni dichi ci ha lavorato in questa seriemi ha emozionata tantissimo specialmenteper i personaggi che hanno interpretatoe ❤❤❤

  3. Cresce sempre di più l’attesa per questa serie. Una narrazione turca ma con impronta Disney. Grazie Silvia ❤

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: