Yolun Açık Olsun

SPOILER. Questo post è per coloro che hanno già visto il film YolunAçıkOlsun (Buon viaggio). Un riassunto della storia che il film racconta, come la percepiamo noi. Non è una critica o un’analisi perché non siamo esperti di cinema, volevamo solo condividere con tutti voi la nostra visione e alcuni commenti.

Basato sul libro Yolun Açık Olsun di Hakan Evrensel, scrittore turco di racconti, romanzi e sceneggiature. Era un soldato dell’esercito turco e si ritirò con il grado di primo tenente. Ha pubblicato diversi libri sulla questione del terrorismo nella regione sudorientale della Turchia. La sceneggiatura è di Mehmet Ada Öztekin, scrittore e regista cinematografico, oltre che sceneggiatore, ha realizzato opere di grande successo come Miracolo nella Cella 7 e Amami Tanto; la sua filmografia è impressionante. La musica è di Toygar Işıklı che ha realizzato un’impeccabile selezione di bellissime canzoni per l’ambientazione della storia.

Engin Akyürek e Tolga Sarıtaş sono i protagonisti del film, insieme alle attrici Belfu Benian e Oyku Naz Altai e attori secondari molto professionali che completano il cast.

Il film Buon viaggio (titolo in spagnolo) è stato realizzato utilizzando la risorsa Flashback, che si verifica quando in un film o in un’opera letteraria si verifica un’alterazione dell’ordine cronologico degli eventi narrati o raccontati, che vanno dal presente al  passato e viceversa. Per questo motivo, nel riassumere il film, dobbiamo cercare un punto di partenza che ci permetta di portare il filo conduttore della storia in modo che il lettore possa capire la trama.

IMPATTO POSITIVO DEL FILM
Il film è stato molto apprezzato in Turchia ei commenti sono molto buoni, il suo messaggio è stato apprezzato dagli spettatori e da un vasto pubblico. Citiamo il parere del comunicatore e consulente internazionale Ayhan Evrensel: “Il film è un capolavoro tratto dal libro Yolun Açık Olsun, è sicuramente un pamphlet contro la guerra, ma, soprattutto, una storia di perdita, colpa , amicizie confortanti, amore perduto o ritrovato, tristezza, gioia e resilienza”.

Riassunto

Un capitano dell’esercito, Salih Cetin, sottoposto a un processo di stress post-traumatico, inizia un viaggio di 700 km dalla città di Istanbul a Dalyan per compiere una missione che si è imposto; salvare la sposa del suo amico e subordinato tenente Kerim da un tavolo nuziale e consegnarla al suo amato.

LA STORIA DEL CAPITANO SALIH E DEL LUOGOTENENTE KERIM
Salih era un capitano dell’esercito di stanza in una base militare nel sud-est della Turchia, che addestrava soldati che stavano prestando il servizio militare e conduceva operazioni in aree dove c’erano milizie ribelli. Era sposato, ma sua moglie viveva a Istanbul, quindi la vedeva quando aveva un permesso di lavoro.
Kerim era un ragazzo nativo di Dalyan, rumoroso, ridente, innamorato, che sognava di sposare la sua ragazza Elif, aveva studiato turismo e ospitalità. Ha trascorso del tempo a fare capriole nelle acque del fiume Kerimoglu per dimostrare il suo amore alla ragazza, per la quale si è messo nei guai; Tentò più volte di convincere il padre della sposa a permettergli di sposarla, andò persino dai genitori a chiedere il fidanzamento, ma il padre della ragazza non lo considerava un buon candidato. Dopo diverse battute d’arresto e su consiglio dell’assessore comunale, sceglie di prestare il servizio militare obbligatorio come mezzo per guadagnarsi gli onori come futuro fidanzato. Kerim non aveva una vocazione militare, voleva solo soddisfare i requisiti che capiva avrebbero fatto cambiare idea al padre della sua amata.

IL RAPPORTO TRA IL CAPITANO SALIH E IL LUOGOTENENTE KERIM
Quando Kerim arriva al quartier generale dove era stato assegnato, incontra il suo capo Capitano Salih e inizia subito a volersi conquistare il suo favore, è fortunato che arriva nell’ufficio del capitano nel bel mezzo di un blackout elettrico e usa l’accendino che  gli diede la sua ragazza con l’idea che se l’avesse usato per accendere la sigaretta del suo capitano avrebbe potuto conquistare il suo affetto. Questo trucco ha funzionato perché l’accendino ha ricordato al capitano il padre defunto.
Nonostante la distanza che capo e subordinato devono mantenere, il capitano ha apprezzato il ragazzo pieno di storie e di gioia che è andato a fare il suo dovere, sempre con l’obiettivo di finire e andare a sposare la sua ragazza.
Nella routine di addestramento, i soldati insieme al loro comandante  dovevano completare alcune missioni, questi momenti servono alla squadra per legare e stringere una relazione oltre i ranghi. Abbiamo visto una scena in cui i subordinati del capitano hanno commesso un errore tattico e uno dei superiori ha chiamato il capitano Salih nel suo ufficio per rimproverarlo. Il tenente Kerim parla per difenderlo e il maggiore lo caccia fuori dall’ufficio e ordina al capitano di rimandarlo a casa. Kerim poi fa uno scherzo al superiore facendo una telefonata dal corridoio per conto del colonnello Sevket, presumibilmente  famiglia di Salih che gli chiede un favore. Il superiore rimane impressionato dal presupposto che il capitano Salih fosse imparentato con l’alto comandante, questo gioco dei due li salvò dall’imbarazzante situazione di dover rimandare a casa Kerim.
Nel bel mezzo di una missione abbiamo visto Kerim alzarsi per ballare il famoso Zeybek Kerimoğlu, creato in onore di un personaggio molto elogiato della provincia di Mugla. Secondo Kerim, quella sarebbe stata la danza che avrebbe ballato al suo matrimonio e quando ha ballato sembrava un bellissimo uccello che spiegava le ali al cielo.

LA TRAGEDIA
In uno scontro tra le truppe comandate dal capitano Salih e i ribelli della zona, ci furono diverse vittime nemiche.Quando le cose si calmarono un po’, il capitano Salih ordinò al tenente Kerim di ispezionare la zona e raccogliere i corpi, a cui Kerim gli disse di inviare un altro soldato, un affronto che un superiore non poteva permettersi davanti ad altri soldati. Salih, usando la sua autorità, ripeté l’ordine davanti ai compagni, a cui Kerin acconsentì rispettosamente e scelse altri due compagni per eseguirlo.
Mentre i soldati scendevano dalla montagna, Salih prese la radio e iniziò a incoraggiare Kerim dicendogli che si sarebbe preso due giorni di permesso e sarebbe andato a Dalyan con lui, all’improvviso un ribelle è uscito da dietro una grande roccia e stava per sparare a Kerim In quel momento, il capitano Salih prese la sua mitragliatrice e sparò. Con orrore guardo’ cadere il corpo del ribelle, poi quello di Kerim.
La sparatoria di Kerim può avere due interpretazioni: il ribelle ha sparato a Kerim e Salih ha ucciso il ribelle. Potrebbe anche essere che il proiettile di Salih abbia ucciso il ribelle e sia rimbalzato sulla parte superiore della schiena di Kerim. C’era un’indagine in corso, ma non abbiamo mai visto i risultati.
Il Capitano atterrito scende dalla montagna con l’intenzione di salvare il suo soldato, con tale sfortuna da calpestare una mina che lo fa saltare in aria perdendo una gamba. Lì vediamo i due soldati feriti a morte e Kerim che chiedono al suo capitano di portarlo dalla sua ragazza.

IL TRAUMA DEL RICOVERO
Entrambi i soldati trascorrono diversi mesi ricoverati in ospedale. Salih deve passare attraverso il processo di amputazione di una gamba, diverse operazioni e poi il posizionamento di una protesi. Quei mesi furono per lui una tortura, sia per le ferite esterne che per il complesso di colpa per aver sparato a Kerim. Ha avuto episodi di depressione e rabbia che lo hanno costretto a tornare in ospedale per le cure, oltre ad assumere farmaci forti. Dal momento in cui ha calpestato la mina e ha perso una gamba, Salih ha sentito, a volte, un ronzio nella sua testa, causato dal forte rumore prodotto dalla detonazione della mina.
Nella parte burocratica  militare è stata aperta un’indagine sull’evento che potrebbe ledere il record di servizio del capitano.
Nel frattempo, il tenente Kerim era in coma profondo; Il capitano Salih lo  visitava e lo  guardava dalla porta della stanza di terapia intensiva nella speranza che ci fosse un cambiamento positivo nelle sue condizioni.
Infine, Kerim muore davanti allo sguardo terrorizzato del capitano. Salih si mette in contatto con Elif, l’amata del luogotenente, per darle la notizia e scopre che il giorno dopo e in concomitanza con il funerale di Kerim, si siederà a un tavolo di nozze (l’abbiamo appreso ad orecchio dalla conversazione tra loro,non abbiamo visto la scena). Lo shock emotivo subito dal capitano è il punto di partenza per fare il viaggio.

LA COLPA
Il senso di colpa lasciava Salih senza fiato. Aveva mandato in quella trappola mortale il tenente, un ragazzo che stava per rivedere la sua ragazza. La sua mentalità militare gli ha fatto pensare di aver commesso un grave reato e quindi ha causato la morte di un compagno, non poteva perdonarsi.

VIAGGIO
All’inizio del film abbiamo visto Salih preparare freneticamente il suo viaggio con Kerim sempre presente, all’inizio pensavamo che sarebbero andati insieme, poi abbiamo scoperto che Kerim stava viaggiando solo nella mente di Salih. Tutto ciò che Salih fa durante questo viaggio ha una relazione simbolica con il passato.
Nell’auto vediamo due passeggeri che sviluppano una chiacchierata piacevole e sarcastica tra loro, con alcuni rimproveri di Kerim al capitano Salih per gli errori che sta facendo e ha commesso nella sua vita come il suo attaccamento all’auto dove è morta la sua famiglia, da qui il frase “lascia andare i morti, amico, devi continuare a vivere”, sul furto di una copertura per pneumatici di un’auto, anche sul fatto che è scappato dall’ospedale e non ha detto nulla alla moglie Duygu sul viaggio che stava per intraprendere e tanto meno il motivo del viaggio. Il capitano fa anche qualche rimprovero a Kerim per il suo modo irriverente di vedere le cose.
Man mano che il viaggio procede, ci ricreano scene della vita di entrambi e intrecciano il presente con il passato attraverso le loro conversazioni. Niente di cui parlano è che il viaggio è casuale, tutto è legato al loro passato, fin dalla prima scena del film. Tutti i dettagli contano perché fanno parte della simbologia della storia che ci stanno raccontando.

Per esempio:

– Appare il capitano pulirsi le scarpe, il che ci mostra la disciplina di un soldato, che, sebbene sia tornato alla vita civile, non può abbandonare la sua formazione militare.

– La medaglia d’onore su uno scaffale.

– L’accendino che si tiene nella tasca, regalo di Kerim per guadagnarsi il favore del suo superiore.

– Il cofanetto che il Capitano depone delicatamente sul cruscotto dell’auto. Era un ricordo che Kerim conservava della sua ragazza, che si era tagliata una piccola ciocca di capelli.

– La pistola del reggimento che ogni soldato ha il diritto di portare e di cui ha bisogno per la sua missione nel caso qualcosa vada storto.

– Il gioco della campana delle ragazze nell’edificio in cui viveva. Più tardi vediamo che il capitano fa riferimento a quel gioco quando chiede a Kerim se lo conosce, e gli dice che nell’esercito devi giocarci con quaranta chili di pesi sulla schiena per diversi giorni.

– La foto della sua famiglia morta in un incidente stradale, proprio in quella macchina e che Salih conservava e custodiva, nonostante la tragedia che rappresentava.

– Le telefonate della moglie Duygu che il capitano rifiuta e Kerim insiste sul fatto che lei è l’unica persona che lo ama.

– Il broncio di Kerim quando sente Salih menzionare il suo nome quando finalmente risponde alla chiamata di Duygu. Chiamata che mette Duygu in allerta sullo stato mentale di suo marito.

– I nastri tra i capelli della turista in moto, che ricordano a Salih l’aneddoto raccontatogli da Kerim su come ha tagliato una ciocca di capelli alla sua ragazza.

– Il riferimento ai fenicotteri del Perù che possono stare in piedi per ore su una gamba sola. “Come se avessero calpestato una mina”, balbetta Salih quando sente in televisione il telegiornale del piccolo negozio dove si ferma a comprare le sigarette.

– La notizia del calciatore Neymar che sa segnare con entrambi i piedi, mostrata quando Salih ha una crisi a causa di un farmaco che gli volevano somministrare.

La scena nella vasca da bagno quando si fissa l’unico piede.

– Il disagio o il prurito che aveva il tenente Kerim sulla schiena e che rese il capitano disperato fino a quando non lo controllò per scoprire che non aveva nulla. È una questione psicologica, gli disse. Quante volte aveva sentito la stessa scusa per la sua condizione mentale?

In ognuna di queste scene, si alternano altre del passato e così impariamo a conoscere, a poco a poco, come si è forgiata la loro amicizia e il dramma che hanno poi vissuto.

Nota: quando parla di Duygu durante il viaggio,  sempre inquadrano la pernice schiamazzante.

GRANDI SCENE

Ci sono scene molto potenti che ci lasciano con un meta-messaggio diretto:

– Il meccanico e le sue domande sulla protesi del capitano e la sua assicurazione medica. Era ovviamente perché aveva una protesi di legno, mentre quella di Salih era moderna. Questa è una denuncia implicita alla disuguaglianza tra l’assicurazione sanitaria, anche se sono entrambi veterani e hanno le stesse lesioni, non hanno la stessa assicurazione sanitaria.

 – La pernice ingabbiata dal suo proprietario che ha pensato di mangiarla con la famiglia è il centro del viaggio. La descrizione del metodo per spezzarla in quattro e poi metterla su un vassoio di riso pilaf fece sussultare il capitano (abbiamo relazionato quella scena allo smembramento dei soldati quando calpestano una mina o quando vengono fatti a pezzi sotto il fuoco nemico) . Il capitano ruba la pernice per evitarle di soffrire e la libera nella foresta che è il suo habitat naturale, quando la pernice viene uccisa da un cacciatore, decide di riaverla e litiga con i cacciatori ai quali dice loro di “smetterla di usare le armi “. Porta persino via l’uccello morto con una sensazione di attaccamento emotivo alla morte.

– L’avventura di andare a prendere alcuni turisti per strada e poi scoprire che avevano della droga nella borsa, un fatto che lo rendeva molto nervoso perché il capitano è un uomo di legge e anche se sapeva che avrebbe fatto qualcosa di improprio come rubando la ragazza di Kerim dal tavolo delle nozze, l’atto era giustificato perché lo stava facendo per il suo amico, ma perdere l’onore per un affare di droga era diverso.

 – Il buon trattamento riservatogli dal proprietario della stazione di servizio per via del suo status di veterano, che ci fa vedere che ci sono persone che apprezzano il lavoro dei soldati. Ha persino mandato un dipendente a ritirare l’auto di Salih, che era rimasta bloccata per mancanza di benzina, perché il capitano non aveva il permesso di acquistare benzina nei container.

– La cena del capitano Salih in un ristorante “accanto al tenente Kerim” dove percepisce l’indifferenza dei commensali quando la notizia dei nuovi “martiri” viene trasmessa in televisione mentre svolgevano i loro compiti. Questa reazione è legata al suggerimento del cameriere di arrostire la pernice e fa esplodere di rabbia Salih. Gli parla come se fosse un suo subordinato e gli chiede di portare un prodotto per rimuovere la ruggine nella sua stanza, che capiamo fosse per pulire la sua sofisticata  protesi.

– In albergo, quando al mattino il tenente Kerim lo ha aiutato a mettere la calza sulla protesi ed entrambi sono morti dal ridere (che se fosse vivo, così avrebbe fatto il tenente con il suo capitano).

– Quando Salih dice a Kerim che sua madre gli diceva sempre di iniziare a camminare con il piede destro che porta fortuna e Kerim risponde che nel suo caso non ha funzionato.

DUE RUOLI IMPORTANTI

ELIF LA SPOSA DI KERIM
È la tipica storia di una giovane ragazza del villaggio soggetta all’autorità del padre, con una madre che non ha alcuna influenza sulle decisioni familiari. Kerim non era il tipo di uomo che il padre desiderava per sua figlia, quindi si rifiutò di concederle il matrimonio quando i genitori di Kerim vennero a fare la richiesta. La coppia non perde la speranza di sposarsi e Kerim parte per il servizio militare nella speranza di essere approvato, al suo ritorno, dal padre della sua amata. Quando la situazione di salute peggiora ed Elif pensa al suicidio, suo padre affretta i piani del matrimonio per “salvare” la situazione.

DUYGU LA MOGLIE DEL CAPITANO SALIH
È sempre stata il suo grande sostegno, non lo ha mai abbandonato o si è lamentata per la situazione del marito, è sempre rimasta al suo fianco, anche se ha dovuto litigare con i suoi genitori. Quando si rende conto che Salih se n’è andato, sposta tutte le risorse a sua disposizione per trovarlo e riportarlo indietro. Era consapevole delle condizioni di suo marito e voleva aiutarlo a superare il trauma. Andò in ospedale, si lamentò con i suoi superiori e, quando fu sicura di dove stesse andando suo marito, andò a cercarlo accompagnata dal padre. È stata straziante la sua confessione che quando ha riavuto suo marito era persino contenta che avesse perso solo una gamba.
Per Duygu suo marito era la sua priorità e lo ha spiegato molto chiaramente ai suoi genitori. Quando cerca intimita’ con lui e così dimostrargli che è ancora un uomo e che lo ama, Salih rimane impassibile alle sue carezze e lo schiaffeggia più volte con l’intenzione di farlo reagire. Poi ricorre a coprirgli gli occhi nel tentativo di cancellare il suo sguardo vuoto, quel tocco fa reagire il capitano, che inizia ad accarezzarle le mani fino a quando non riesce ad avere una relazione sessuale con la moglie.
Quella scena è impressionante e riflette i problemi matrimoniali che sorgono quando un soldato sviluppa uno stress post-traumatico. Era profonda, commovente e molto intima. Duygu è una donna che ama suo marito sopra ogni cosa.
È arrivata a Dalyan giusto in tempo per evitare una disgrazia e per accompagnare e sostenere il marito quando la situazione lo ha sopraffatto ed è crollato.

DALYAN LUOGO DI DESTINAZIONE DEL CAPITANO
Mentre si avvicina a Dalyan, Salih inizia a sentire l’odore delle arance di cui Kerim gli ha parlato così tanto nella descrizione della sua amata Köycegiz. Qui dobbiamo menzionare ancora il disagio che Kerim sentiva alla schiena e che Salih gli aveva detto che non aveva nulla. Questo è un chiaro riferimento al complesso di colpa di Salih per il fatto che Kerim sia stato colpito alla schiena.
Quando il Capitano Salih finalmente arriva al luogo del matrimonio, noi spettatori abbiamo un esaurimento emotivo quando il tenente Kerim rimane in macchina con uno sguardo indifferente, e poi ci rendiamo conto che non era mai stato in macchina!
Il capitano smonta con la sua arma regolamentare alzata, spara alcuni colpi per intimidire i presenti e ordina che il matrimonio si interrompa, dicendo a Elif che è andato a cercarla per portarla dal tenente Kerim. Tutti gli invitati sono perplessi, mentre Salih prende la sposa per un braccio e comincia ad andarsene, in quel momento il suo stato psicologico è così infelice che inciampa e cade a terra e la protesi si stacca dalla sua estremità inferiore (si piange molto in questa scena). Vederlo lottare per sistemare la sua protesi e allo stesso tempo cercare di tenersi stretto alla ragazza, trasmette agli spettatori una sensazione di dolore, tristezza, impotenza.
Quando Salih ed Elif salgono in macchina, vediamo un Kerim impassibile seduto sul sedile posteriore accanto alla pernice, è un simbolo di morte espresso attraverso la pernice e il ricordo del volto del luogotenente. Era tutto nella mente del Capitano.
Mentre il capitano cerca di recuperare il ritardo con il corteo funebre, rimprovera con forza Elif che, tra le lacrime, spiega che suo padre l’ha costretta a sposarsi perché voleva suicidarsi e che la scelta della data è stata una coincidenza. In una delle ultime scene in cui Kerim appare seduto sul sedile posteriore dell’auto possiamo vedere quando dice a Salih, con una faccia molto seria in contrasto con il suo eterno sorriso, ammettilo, CHE LA COLPA E’ TUA.
L’intenzione di Salih era quella di suicidarsi accanto alla bara del tenente Kerim, è Duygu che lo riporta alla ragione quando gli dice che è incinta e che il suo amico non se ne andrà mai.

UNA FINE CON IL COLORE DELLA SPERANZA
La fine è piena di speranza perché abbiamo visto un Salih guarito con suo figlio che ha chiamato Kerim in onore del suo amico che navigava sul Kerimoğlu. Percepiamo anche che il legame di amicizia degli amici sara’ eterno. Sembra che Salih si sia trasferito a Dalyan per la vicinanza con cui dialoga con il pescatore o almeno vi trascorre lunghi periodi. Lo abbiamo visto felice con suo figlio, tuttavia, guardando le praterie di Kerimoğlu abbiamo notato la tristezza sul suo volto, ricordava senza dubbio il suo amico Kerim.

NOTA PERSONALE
Il film è meraviglioso, una storia raccontata nel rispetto dei soldati che rinunciano alla propria vita nell’esercizio del dovere e di coloro che vivono esperienze terribili e vivono sotto la Sindrome da Stress Post Traumatico. La sceneggiatura è meravigliosa, contiene tutti gli elementi di cui una storia ha bisogno per essere raccontata bene. La fotografia dà visibilità agli stati d’animo e ai luoghi in cui si svolge. La musica scelta era accurata e bella.

Riguardo alla recitazione, possiamo dire e ripetere che sono così bravi che erano vere classi di buona recitazione, tutti gli attori hanno interpretato il loro ruolo in modo convincente.

Tolga Sarıtaş ci ha regalato il meraviglioso tenente Kerim che ci ha reso felici e ci ha fatto piangere
Per quanto riguarda Engin Akyürek, non ci resta che aggiungere che sapevamo che è un attore affermato e con il ruolo del capitano Salih ci ha dimostrato di essere tra i migliori.

Questo film farà parte del catalogo di quelli che trascendono il tempo.

Scritto da Ingrid Lavandier e Aida Vásquez
condiviso  sulla pagina Engin Akyürek Repubblica Dominicana 
tradotto da Wiki

Seguici su:

Print Friendly, PDF & Email

Potrebbero interessarti.....

%d